Prendo spunto da un messaggio privato in cui mi hanno chiesto che documenti utilizzo per scrivere il piano marketing.
Dando per scontato che la parte strategica viene smarcata in altri documenti direzionali, qui voglio parlare esclusivamente di Piano Marketing Operativo.
Di solito per progettare e redigere il piano operativo utilizzo 4 documenti principali.
L’importanza della Mappa Mentale nella definizione del Piano Marketing Operativo
In questo post voglio soffermarmi sulla Mappa Mentale che velocizza molto la fase di progettazione iniziale.
Per realizzarla uso Simple Mind (ma va bene anche Miro o simili). È il primo vero documento che produciamo e quello che si evolve continuamente fino alla definizione ultima del piano operativo.
La mappa mi consente facilmente di ragionare su tutte le attività da mettere in campo. I vari “rami” della mappa, che poi diventeranno i capitoli del P.M., consentono di ragionare velocemente sul ventaglio di proposte, di disporle e spostarle con facilità. Con la mappa riusciamo ad avere una visione di insieme iniziale che con altri documenti sarebbe impossibile ottenere.
Per spiegare meglio, provo a fare degli esempi di rami:
1. Campagna di comunicazione
2. Lead generation
3. Social media
4. promozioni
5. fiere
6. eventi
7. customer service e così via…
Sul documento mappa di solito scendo al massimo di 2 o 3 livelli per ogni ramo.
Esempio:
Ramo: Fiere
– Liv.1: Quali fiere considerare: Ecomondo, Made, Saie.
– Liv.2. Azioni principali per ogni fiera: comunicazioni pre-fiera, spazio in fiera, allestimento, gadgets, comunicazione in fiera, acquisizione lead, comunicazioni post-fiera, ecc…
Alla fine di questa fase avremo un’idea chiara (anche se grossolana) di quello che dovremo mettere in piedi per ogni attività.
In seconda battuta inseriamo i giorni ed i costi stimati vicino ad ogni attività, in modo da ragionare su eventuali aiuti esterni e sui budgets che definiremo però nello specifico in altri documenti.
Per completare il Piano Marketing utilizzo altri documenti oltre la Mappa Mentale
Gli altri documenti sono:
- piano marketing operativo. Relazione dove scendiamo nel dettaglio di ogni azione con obiettivi, modalità e kpi.
- Tabelle costi per la definizione dei budget divisi per attività.
- Slide finali. Che utilizziamo per la presentazione ultima del Piano Marketing alla direzione.
Se sei interessato all’argomento seguimi che nei prossimi post approfondirò alcuni aspetti degli altri documenti.
In realtà quando tutto viene approvato e diventa esecutivo realizziamo un quinto documento: una versione light del piano marketing, senza costi e senza approfondimenti. Un documento più snello e facile da leggere che distribuiamo a tutti gli uffici. Sono convinto che tutti i reparti debbano essere informati e dove possibile coinvolti, nelle operazioni di marketing.
Dimenticavo… Per la parte operativa c’è poi il Gantt dell’intero anno con le milestone di ogni attività… la parte operativa è tutta un’altra storia 🙂
#culturamarketing
Se vuoi commentare questo articolo su linkedin questo è il link: https://www.linkedin.com/posts/alessandroneccia_culturamarketing-activity-6896329794657873920-5yjl