Le piccole imprese tendono a investire molto nelle strategie di acquisizione di nuovi contatti, trascurando le attività di fidelizzazione dei clienti già acquisiti, quando invece la miglior strategia che un’impresa può mettere in atto per una crescita sostenibile è proprio quella del retention marketing: meno costoso e più performante dell’acquisition.
Nelle pmi questo avviene per mancanza di cultura del marketing!
Un budget di retention spesso viene considerato al pari di una scontistica commerciale e valutato sul margine della singola vendita e non calcolato sull’incremento del life time value del cliente.
Purtroppo per molte piccole e micro imprese credere in un incremento del LTV è un puro atto di fede perché la maggior parte delle pmi italiane non ha gli strumenti per monitorare nel tempo certi parametri (vedi “un semplicissimo CRM”)
commenta il mio articolo su linkedin: https://www.linkedin.com/posts/alessandro-neccia-79471212_culturamarketing-pmi-crm-activity-6606443702015541248-9HPE